VISITA BAGNO DI ROMAGNA E DINTORNI
Il piccolo borgo di Bagno di Romagna è situato nell’Appennino tosco-romagnolo, ad un’altitudine di 500 m s.l.m. le sue montagne, meta di camminatori ed escursionisti, sfiorano i 1.500 m s.l.m.
Situato sull’asse viario E45, la superstrada che collega Ravenna a Roma, è un ottimo punto di partenza per visitare l’Italia centrale: con un’ora d’ auto si raggiunge la riviera romagnola a nord e le città d’arte toscane, Arezzo e Firenze a sud.
Situato sull’asse viario E45, la superstrada che collega Ravenna a Roma, è un ottimo punto di partenza per visitare l’Italia centrale: con un’ora d’ auto si raggiunge la riviera romagnola a nord e le città d’arte toscane, Arezzo e Firenze a sud.
Parte del suo territorio è compreso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, all’interno del quale è presente la Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, la prima istituita in Italia e una delle più pregiate d’Europa.
Origini storiche e la nascita del primo "Balneum"
Il primo periodo di prosperità di Bagno di Romagna si ebbe durante l’Impero Romano con la costruzione di un efficiente sistema di vie di comunicazione che collegavano il centro con la città di Cesena e con la realizzazione del primo “Balneum”, intorno al quale si sviluppò l’abitato di Bagno di Romagna.
Il primo periodo di prosperità di Bagno di Romagna si ebbe durante l’Impero Romano con la costruzione di un efficiente sistema di vie di comunicazione che collegavano il centro con la città di Cesena e con la realizzazione del primo “Balneum”, intorno al quale si sviluppò l’abitato di Bagno di Romagna.

Piazze, logge e vie storiche
Borgo storico con la medioevale via Palestro e i torrioni delle mura. Della cinta muraria oggi rimane un “Torrione”, una struttura difensiva interessante dal punto di vista architettonico e storico.

Palazzo del Capitano
Sulla facciata del palazzo sono visibili gli stemmi nobiliari portati dalla lunga dominazione fiorentina nel territorio della romagna –toscana ed oggi teatro di mostre d’arte e sede dell’archivio storico e della biblioteca comunale.

Luoghi di arte e preghiera
Di impianto romanico la Basilica di Santa Maria Assunta, cuore della vita culturale e artistica di Bagno di Romagna, costudisce all’interno pregevoli opere del rinascimento fiorentino.
Il Santuario di Corzano è sorto nella metà dell’Ottocento per conservare un affresco quattrocentesco raffigurante la “Madonna col Bambino”.
Il Santuario di Corzano è sorto nella metà dell’Ottocento per conservare un affresco quattrocentesco raffigurante la “Madonna col Bambino”.
Bagno di Romagna è considerato Bandiera Arancione, ovvero marchio di qualità turistico per la buona conservazione del centro storico, per un efficiente servizio di informazioni turistiche e grazie all’accoglienza dei cittadini.
